Monte Prama

Blog in prus linguas Un blog multilingue A multilingual blog

mercoledì 20 agosto 2014

Due bronzi nuragici da Ginevra

Da: The art of the Italic peoples: From 3000 to 300 BC, a major exhibition in Paris, In: MINERVA, march/april 1994, pp 4-12


Da: The art of the Italic peoples: From 3000 to 300 BC, a major exhibition in Paris, In: MINERVA, march/april 1994, pp 4-12. Si noti che in realtà l' esemplare non è unico: un parallelo è esposto al Museo di Nuoro, rinvenuto al villaggio nuragico di Oliena
Pubblicato da Atropa belladonna a 19:00
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Materiale sardo-nuragico dal mondo
Post più recente Post più vecchio Home page

Monte Prama-Passione Sardegna

Monte Prama Novas

Ricerca parola chiave

Monte Prama Blog

  • Informazioni e format

Follow on FB

  • Monte Prama Novas
  • Donne sarde in immagini
  • Il fascino della Sardegna
  • Isperiadas
  • La Luce del Toro
  • La Sfinge del Sinis
  • Mont'e Prama: tutte le news
  • Notte al Museo
  • Nurnet-La rete dei Nuraghi
  • Ricette di Sardegna

Nasce Maymoni, il canto dell'acqua

Nasce Maymoni, il canto dell'acqua

Da visitare

  • Comente s'iscriet in Lsc?
    "Interinada" NON "crepuscolu"
    1 anno fa
  • Dienekes’ Anthropology Blog
    Happy New Year 2019
    1 mese fa
  • FocusSardegna
    L'Economia della Sardegna - Presentazione del rapporto semestrale Banca d'Italia a Nuoro
    3 mesi fa
  • Fondazione Sardinia
    Mahmood: «Mio papà è andato via quando avevo 5 anni. Ora non ho più rabbia», intervista di Candida Morvillo
    5 ore fa
  • HeritageDaily
    Ancient bones reveal 2 whale species lost from the Mediterranean Sea
    7 mesi fa
  • Kalaris WebBlog
    Io non sono pastora, ma sto con i pastori sardi
    1 settimana fa
  • Latest Science News -- ScienceDaily
    PET scans show biomarkers could spare some breast cancer patients from chemotherapy
    19 ore fa
  • Limba Sarda 2.0
    1760, si càmbiat, bastat cun s’ispagnolu, ajò cun s’italianu
    6 giorni fa
  • Open Science
    Cognitive Linguistics Perspectives Elucidate Religious Beliefs, Ethical Arguments and Ideological Constructs
    6 giorni fa
  • Pikaia
    PARMA – XII Parma Darwin Day – Le piccole cose che governano il mondo
    5 ore fa
  • Racconti e Leggende di Sardegna
    I fantasmi di Monte Furru
    22 ore fa
  • Sardinian Socio Economic Observatory
    Da oggi è online www.sardinianobservatory.org
    1 anno fa
  • Truncare sas cadenas
    THIESI: Lotte antifeudali e s’Annu de s’atacu
    4 mesi fa
  • Zuanne Frantziscu Pintore
    Il Parlamento sardo unanime sulla lingua. In quello italiano, i sardi assenti
    6 anni fa

Da sfogliare

  • AERA
  • Antiquity
  • Archaeology of biblical places
  • ArcheoParma
  • ArcheoSardinia
  • Archeologia mineraria in Sardegna
  • Arrexinis e Arrexonus
  • Bradshaw foundation
  • Directory of Open Access Journals
  • European Prehistoric Art
  • Fondazione Andrea Parodi
  • G.R.S. su Academia.edu
  • Gigi Sanna
  • Giuanne Masala
  • I libri di Francu Pilloni
  • Instagramers Sardegna
  • IteNovas, made in Sardinia
  • LOGOSARDIGNA.SAR
  • Lacanas-rivista bilingue
  • Limba Sarda Comuna
  • Nurnet
  • Open J. of Archaeometry
  • Préhistoires méditerranéennes
  • Quaderni della Soprintendenza
  • Rimas sardas di Nanni Falconi
  • SardegnaIsland
  • SardiniaInnovation
  • SardoLog
  • TZUR
  • The world Museum of Man

Translate

Archivio blog

  • ►  2015 (73)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (21)
    • ►  febbraio (20)
    • ►  gennaio (24)
  • ▼  2014 (262)
    • ►  dicembre (28)
    • ►  novembre (25)
    • ►  ottobre (26)
    • ►  settembre (17)
    • ▼  agosto (20)
      • Una curiosa ipotesi di Vincenzo Santoni: e se quel...
      • Novità da Monte Prama? Forse la città nuragica di ...
      • Un rebus lungo da Villa Verde a San Nicola di Tru...
      • Unico al mondo
      • Il sacro ballo tondo dei ciprioti: κύκλιος χορός (...
      • Autunno in Barbagia 2014
      • Edward
      • Due bronzi nuragici da Ginevra
      • Una nuova epigrafe etrusca in Sardegna?
      • Quelle Signore con qualcosa in più
      • Una vecchia ricetta, anzi più vecchia ancora
      • Sardegna e Cipro
      • Il porto perduto delle piramidi
      • Foto del giorno; lo scarabeo di Olbia:originale Hy...
      • Gebel el Silsila (Egypt): the rising life and the ...
      • L'alfabeto nuragico proposto da Giovanni Ugas
      • Vai Costantino! e che l'Emozione ci aiuti
      • I raggi-scheletri: così rari, così introvabili
      • Niente sesso, siamo inglesi
      • Orario Estivo
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (26)
    • ►  febbraio (17)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2013 (303)
    • ►  dicembre (30)
    • ►  novembre (30)
    • ►  ottobre (22)
    • ►  settembre (29)
    • ►  agosto (24)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (24)
    • ►  maggio (28)
    • ►  aprile (28)
    • ►  marzo (27)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (24)
  • ►  2012 (58)
    • ►  dicembre (32)
    • ►  novembre (20)
    • ►  ottobre (6)

Argumentos

  • Anatolia (1)
  • Antropologia (8)
  • Archaeology (73)
  • Archeoastronomia (14)
  • Archeologia (171)
  • Archeologia Nautica (4)
  • Archeometria (5)
  • Arte (1)
  • Aste (1)
  • Blog (99)
  • Contus de forredha (3)
  • Cultura (25)
  • Cyprus (1)
  • Egitto (73)
  • Emilia Romagna (5)
  • Età del Bronzo (6)
  • Etruschi (17)
  • Europe (14)
  • Eventi (62)
  • Fenici (15)
  • Foto del giorno (90)
  • Gianfranco Pintore (21)
  • Giants of Monte Prama (70)
  • Gigi Sanna (43)
  • Human Heritage (4)
  • Iberia (1)
  • Ipotesi&Studi (33)
  • Letteratura (13)
  • Letteratura sarda (21)
  • Libri (5)
  • Limba (24)
  • Materiale sardo dal mondo (2)
  • Materiale sardo-nuragico dal mondo (12)
  • Mesolitico (1)
  • Musica (6)
  • Navicella di Teti (6)
  • Neolitico (18)
  • Nuragico (150)
  • Paleolitico (3)
  • Pillole (18)
  • Poesia (14)
  • Politica (24)
  • Pubblicazioni (4)
  • Racconti (21)
  • Religione (9)
  • rewind (7)
  • Sardegna (193)
  • Sardinia (93)
  • Sardos (3)
  • Scaldiamoci l' Avvento (5)
  • Scherzi (9)
  • Scienza (34)
  • Sciollòrius (1)
  • Scritturiati (11)
  • Sherden (6)
  • Simbolismo (99)
  • Società (47)
  • Statuaria (4)
  • Stella del Mattino e della Sera (18)
  • Storia (54)
  • Tradizione sarda (16)
  • Ugarit (3)
  • Viaggi (4)
  • Vicino Oriente (50)
  • Villanoviano (1)
  • Vino nuragico (4)

Visualizzazioni totali

Post Recenti

I più letti del mese

  • Dall'Egitto alla Sardegna: gli scarabei in pillole. I nomi regali (I)
    Il saggio di G. Matthiae Scandone del 1975 dal titolo: Scarabei e scaraboidi egiziani ed egittizzanti del Museo Nazionale di Cagliari (Ro...
  • Sidone, tombe di guerrieri del 2000-1550 a.C.: rame sardo nei manufatti di bronzo?
    Figura 1a.  Sidone, il torque in bronzo dalla tomba 42, MB II A  (1): l'analisi isotopica indica che il rame della lega con cui è ...
  • I più antichi scarabei sardi: XVII-XI sec.a.C.
    [...] A questo proposito, si deve esporre l'opportunità di considerare probabilmente diverse le modalità di diffusione degli scarabei ...
  • VILLA VERDE. Il talismano dell'occhio di Y(hwh). L'iterazione logografica in nuragico
    # Gigi Sanna e il codice nuragico di Gigi Sanna La scrittura nuragica a rebus, come abbiamo visto (1) , usa molti modi (ma tutti semp...
  • Le 43 pintaderas nuragiche
    Da: S. Sebis & L. Deriu,  Le pintaderas della Sardegna nuragica della Prima Età del Ferro , in Mastino, Attilio; Spanu, Pier Giorgio I...
  • Gli scarabei sigillo della Sardegna e la scrittura segreta del Dio nascosto
    Questo articolo, pubblicato parzialmente sul numero 63 della rivista "Monti Prama", è una sintesi dei post pubblicati nel blog di...
  • Khonsu duplex
    Statua in basalto del dio lunare Khonsu, 1185-1145 a.C. circa. (epoca di Ramesses III, XX dinastia). Il dio è rappresentato con il vis...
  • Collane di storia della Sardegna
    Osso, ambra, pasta di vetro o cristallo di rocca; pietre di mille colori o semplici conchiglie; denti di volpe o vaghi di bronzo; electrum ...
  • Architettura megalitica delle piramidi
    (dal libro “ l’Architettura dell’Arcano ” di Danilo Scintu ) LA NASCITA DELLE PIRAMIDI. La forma piramidale.  Un’analisi arch...
  • Monte Prama, 1977-1979: gli scavi
    vd. I parte , vd. II parte Dopo gli scavi Bedini-Ugas (3-16 dicembre 1975), quello lampo di Lilliu ( 8 gennaio 1977), il recupero dei due...

I più letti della settimana

  • VILLA VERDE. Il talismano dell'occhio di Y(hwh). L'iterazione logografica in nuragico
    # Gigi Sanna e il codice nuragico di Gigi Sanna La scrittura nuragica a rebus, come abbiamo visto (1) , usa molti modi (ma tutti semp...
  • Collane di storia della Sardegna
    Osso, ambra, pasta di vetro o cristallo di rocca; pietre di mille colori o semplici conchiglie; denti di volpe o vaghi di bronzo; electrum ...
  • Il Dio degli Sherden in Egitto
    Figura 1: La collina di P-nebi , una donazione del faraone al Dio degli Sherden ( 1a, pg. 68 ).  Figura 2 . Il punto del "Te...
  • La cicatrice di Eleonora d'Arborea
    di Gigi Sanna La scoperta fatta nel 2002 e annunziata nel 2010 (1) del busto di Eleonora d'Arborea in una chiave di volta (v. f...
  • Cos'è il disco plumbeo di Heba di Magliano? Ce lo spiega il dischetto lapideo di Allai (Sardegna)
    di Gigi Sanna Fig. 1 1. Premessa.   Sui cosiddetti 'falsi' a priori o immediati (di qualunque codice scrittorio essi sia...
  • Le lastre e i metallari della capanna 16 di Brunku s'Omu (Villa Verde, OR)
    Stralci di testo e immagini da: Riccardo Cicilloni, Giacomo Paglietti - I l villaggio protostorico di Brunku s'Omu – Villa Verde (Sard...
  • Altri reperti sardi passati/nti per le aste
      Vincent Wapler Paris  29/06/09   Wapler Mica   Lot n°223  Sardaigne, Art  Nouragique IX-VII e siècle avant J.-C   Tête de gu...
  • Sa Tuvera
    Per saperne di più: http://prolocosorgono.com/2015/01/05/intersecare-sa-tuvera-2015/
  • IL SACRO SEGRETO PALESE (parte I)
    con alcuni accostamenti fotografici impertinenti di Angelo Ledda  Taurus draconen genuit et taurom draco (Il toro è padre per il serpe...
  • I sacri pozzi in pillole: 14. San Giovanni Sinis, abitato
    Con grande piacere, riprendiamo la pubblicazione dei pozzi in pillole del Sinis. di Sandro Angei ( vd. pozzo nr. 13 ) Pozzo N° 14 ...
Copyright © Monte Prama. Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.