PREMIO
LETTERARIO CAMPIDANU 2014
dal 1996, in ricordo di Faustino Onnis, già Presidente del Premio
· il
Premio riprende la cadenza annuale
· ha
cancellato la sezione TEATRO
· ha
aperto una sezione per le opere in lingua italiana
e, da quest'anno:
· invio delle opere per posta elettronica: premio.campidanu@gmail.com
Art. 1: il Premio Campidanu è un
concorso letterario, indetto dall’Associazione Selargius & Sardigna dal
1996, aperto alla partecipazione di scrittori e poeti ovunque residenti,
gratuito, per opere di narrativa e di poesia, inedite e mai premiate, espresse
in lingua sarda e/o in lingua italiana, secondo le modalità come appresso
specificate
Art. 2: Sezioni NARRATIVA (SARDO E
ITALIANO): un solo componimento a tema libero per ciascun concorrente, non
superiore alle 6 cartelle dattiloscritte 30 righe per 60 battute ciascuna). Si
può partecipare con un racconto in sardo e con uno in italiano, purché diversi
e non la traduzione l’uno dell’altro
Art. 3: Sezione POESIA IN SARDO:
componimenti in versi a tema libero da includersi in una delle seguenti
sottosezioni:
a)
Poesia
a verso libero, massimo 50 versi;
b)
Poesia
tradizionale a curba (doppio
senario), massimo 60 versi;
c) Poesia
tradizionale a mutettu froriu (minimo
tres peis), retrogau, a schina de pisci,
a canzonedda, ecc., anche a trivas
fra due personaggi, massimo 50 versi;
d)
Poesia
tradizionale a ottava, anche a trivas, massimo 6 ottave;
e)
Poesia
tradizionale a sa repentina o a sa currentina, massimo 72 versi;
f) Poesia
tradizionale rimata (terzine, quartine, ecc,), diverse dalle sottosezioni
precedenti, massimo 50 versi.
Ogni concorrente può mandare un solo
componimento per ciascuna delle sottosezioni elencate. È ammessa a corredo
l’eventuale versione in italiano.
Art. 4: Sezione POESIA IN ITALIANO:
componimenti in versi a tema libero da includersi in una delle seguenti
sottosezioni:
a) Poesia
a verso libero, massimo 50 versi;
b) Poesia
con rima espressa nelle forme tradizionali (sonetto, terzine, quartine, ecc,),
massimo 50 versi.
Art. 5: i componimenti devono
essere presentati per via telematica come allegati a una e-mail avente per oggetto
“Opere
in concorso”, firmati con uno pseudonimo, entro entro il 10 novembre al seguente indirizzo di posta elettronica: premio.campidanu@gmail.com
Analogamente, con altra
email avente per oggetto “concorrente …… (pseudonimo)” si invieranno l’elenco dei titoli delle opere
presentate, le generalità del concorrente, comprese di n. di telefono e email,
così che la Giuria possa venirne a conoscenza solo dopo l’attribuzione dei
premi.
Questo procedimento faciliterà la
pubblicazione delle opere vincitrici, sia nel sito dell’Associazione https://sites.google.com/site/selargiussardigna
sia su supporto cartaceo.
In alternativa, per impossibilità del
concorrente ad accedere alla posta elettronica, i componimenti devono essere
presentati in 5 copie
dattiloscritte, senza firma e senza pseudonimo, entro il 10 novembre o spediti per
posta non raccomandata in busta chiusa
all’indirizzo dell’associazione: Ass.
Sel & Sar, viale Vienna, 29 – 09047 Selargius, corredati da una busta
chiusa in cui sono evidenziati il nome, il cognome, l’indirizzo e il recapito
telefonico e di posta elettronica dell’autore. È consentito effettuare
spedizione unica per le varie sezioni; provvederà la segreteria a
contrassegnare e a indirizzare le opere nella sezione appropriata.
Art. 6: La giuria potrà decidere di
accorpare i lavori di una delle sottosezioni di cui alle lettere b, c, d, e,
dell’art. 3 a quelli della sezione f), qualora non fossero pervenuti per tale
sezione un numero congruo di componimenti. In questo caso, un concorrente
potrebbe trovarsi con due o più lavori nella stessa sezione f) e, nel caso,
verrà preso in considerazione il componimento che avrà ottenuto il miglior
riconoscimento.
Art. 7: verrà assegnato un diploma di
merito al primo, al secondo e al terzo classificato nella sezione NARRATIVA in
Italiano e NARRATIVA in sardo e in ciascuna sottosezione di Poesia, sia in
sardo che in italiano, in cui sia pervenuto un numero di componimenti ritenuto
congruo. La Giuria potrà assegnare menzioni d’onore e segnalazioni, ove le
ritenga meritate. L’Associazione si riserva il diritto di pubblicazione delle
opere premiate.
Art. 8: La partecipazione al concorso
implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento. I componimenti,
pur non premiati, non vengono resi. La privacy è tutelata secondo le norme
vigenti e le informazioni saranno utilizzate esclusivamente per l’espletamento
del concorso. Per informazioni, scrivere a fideli@tiscali.it o telefonare al n. 3387716716.
Il presidente
F. Pilloni